Start UP d’impresa

Start UP d’impresa

Cos’è una start up?

Varie sono le definizioni che vengono associate al termine start up: ad esempio, secondo Eric Reis, imprenditore, blogger e autore americano, “una start up è un’organizzazione umana progettata per creare un nuovo prodotto o servizio in condizioni di estrema incertezza”; per Paul Graham invece, informatico, imprenditore e saggista inglese, “la sola caratteristica essenziale di una start up è la crescita”.

Ancora, per Steve Blank, imprenditore di fama mondiale e autore del libro The Start up Owner’s Manual, “ una start up è un’organizzazione temporanea progettata per cercare un business model ripetibile e scalabile.”

Quali sono i requisiti che una start up deve avere per essere definita tale? 

Partendo proprio dalla definizione di Blank, entriamo immediatamente nel vivo dei requisiti che dovrebbe avere una start up mediante due aggettivi: “ripetibile” e “scalabile”.

Cosa si intende nello specifico per business model ripetibile e scalabile?

Con l’aggettivo “scalabile” si intende un business che può aumentare le sue dimensioni, quindi i suoi clienti e il suo volume d’affari, in modo anche esponenziale senza un impiego di risorse proporzionali. La start up, per essere tale, deve essere quindi in grado di sfruttare le economie di scala.

Per business model “ripetibile”, invece, si intende un modello che può essere ripetuto in diversi luoghi e in diversi periodi, senza essere rivoluzionato e solo apportando piccole modifiche.

Possedendo queste due qualità, ovvero scalabilità e ripetibilità, possiamo dire di avere tra le mani una buona base di partenza per iniziare davvero a pensare alla nostra start up. 

È anche vero che questi due requisiti non bastano a completamento dell’insieme: secondo uno dei padri del Lean Start up Mouvement, infatti, un altro degli elementi che caratterizza una start up è la temporaneità.

A differenza di un’impresa di piccole dimensioni, una start up nasce con l’obiettivo di crescere rapidamente e focalizza tutte le sue energie nel diventare un’impresa di grandi dimensioni in tempi molto brevi.

Altro requisito fondamentale che deve avere una start up è l’execution vs ricerca: questo è un ulteriore elemento che differenzia una start up da un’impresa tradizionale, in quanto quest’ultima, per soddisfare i clienti mette in atto un business model già sviluppato e validato (execution), al contrario la start up, durante la fase iniziale del suo sviluppo è ancora alla “ricerca” di un modello innovativo.

Peraltro, la start up non si limita a cercare un business model che soddisfi i clienti, piuttosto si prefigge l’obiettivo di stupire i clienti che impattano con il prodotto che vende o il servizio che offre.

Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso una sperimentazione continua di prodotti/servizi che tiene conto dei feedback provenienti dai potenziali clienti e li incorpora nel prodotto stesso.

In che modo nasce e si sviluppa una start up?

Innanzitutto, la start up parte da un’idea e dallo sviluppo di essa: infatti, dopo aver identificato in maniera chiara e concreta quelle che possono essere le esigenze del cliente e aver evidenziato in che modo sostituire l’esigenza con un prodotto o un servizio.

Posso iniziare a pensare di quali altri mezzi ho bisogno affinché quest’idea diventi un vero e proprio business.

Inevitabilmente, posso aver bisogno, a questo punto, di un team che supporti la mia idea, seguita da una vera e propria indagine di mercato volta a capire dove posizionare il locale nel quale voglio concretamente mostrare la mia idea ai clienti. 

Spesso, però, le start up vengono aperte da giovani imprenditori, i quali hanno anche bisogno di finanziamenti. 

E adesso…come fare per fronteggiare tutto questo? Chi può effettivamente dirmi se la mia idea può funzionare, dove, quando e soprattutto come? 

A chi posso rivolgermi?

A questo punto, entra in gioco il team della LS Consulting, un team dinamico, pronto ad ascoltare le vostre splendide idee e a supportarvi in tutto il processo fino all’inaugurazione del punto vendita.

Perché affidarsi proprio a noi?

Perché oltre a seguire a partire dall’idea stessa, vi supportiamo anche nell’analisi di mercato (volta ad analizzare i bisogni eventuali della zona di locazione), nell’implementazione dell’apparato documentale, nella ricerca del locale dove iniziare la vostra start up, nell’eventuale ristrutturazione di quest’ultimo, rimanendo al vostro fianco anche in seguito, qualora vi servissero eventuali consigli.

Servizi

LS Consulting opera nel settore della consulenza aziendale integrata erogando:

 Consulenza e attività di formazione per il conseguimento delle certificazioni ISO 9001ISO 14001ISO 45001Certificazione PEF (FGAS)UNI EN 1090Marcatura CE;

 Corsi di formazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro;

 Medicina del lavoro;

 Consulenza e assistenza tecnica, giuridica e amministrativa ai fini dell’ottenimento della qualificazione SOA;

 Servizio invio avvisi di gara e predisposizione della documentazione per la partecipazione alle gare d’appalto;

 Abilitazione e Iscrizione al portale MEPA e ai bandi della Pubblica Amministrazione;

 Consulenza ed espletamento dei servizi necessari all’ iscrizione all’ ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI;

 Redazione documentale per l’adeguamento e il monitoraggio ai sensi del GDPR 679/2016;

 Consulenza per le Start UP;

 Valutazione anomalie bancaria;

 Iscrizione al sistema telematico AVCpass;

 Servizio di avvalimento.

Certificazione qualità ISO 9001 - 14001 - 45001

Certificazioni

Abilitazioni

SOA & Appalti

SOA & Appalti

Privacy

Dove siamo

Via G. Amendola, 8
San Cesareo (RM)
00030

La tua richiesta

Per richieste di preventivo, di partnership o per qualsiasi altra informazione, contattaci utilizzando il form qui sotto. Se hai un’urgenza puoi scrivere nella chat live che trovi in basso a destra.

Hai bisogno di informazioni o di una consulenza con i nostri esperti?