Qualificazione SOA
Consulenza e assistenza tecnica ai fini dell’ottenimento dell’attestazione SOA, obbligatoria la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici
L’emanazione del DPR 207/2010 ha introdotto un nuovo sistema di qualificazione delle imprese che fa seguito all’abrogazione del DPR 34/2000.
Il mercato
Il mercato nazionale delle imprese si presenta in maniera frammentata con un numero notevole di piccoli e medi operatori, con strutture di uomini e mezzi contenute.
Ciò è conseguenza di scelte politico-aziendali che hanno privilegiato opere pubbliche di basso profilo, non consentendo l’affermazione di soggetti che avessero la forza di aggregare altri imprenditori.
La mancanza di progetti nel medio e lungo periodo che permettessero alle aziende di pianificare e programmare le scelte imprenditoriali, analogamente a quanto avviene per tutti gli altri settori industriali, hanno contribuito a far sì che le aziende di dimensioni europee fossero pochissime e che, a causa dei vincoli burocratici, operatori comunitari fossero costretti ad abbandonare il mercato nazionale.
In questo contesto sono cresciute le Aziende iscritte all’ANC, che al momento della soppressione dell’Albo contava oltre 52.000 aziende, un numero enorme rispetto alla realtà di altri Paesi.
È ragionevole ritenere che, per effetto della mancanza delle competenze tecniche utili al raggiungimento della qualificazione, dell’inasprimento dei medesimi e dell’innalzamento della soglia minima le aziende che richiederanno la qualificazione saranno inferiori a più del 20%. Diverso tasso, invece, per il numero delle categorie richieste dalle singole aziende, ovvero cioè quelle che riusciranno a dimostrare i titoli per ottenere l’attestazione.
Tale particolare aspetto determinerà il successo dell’intero impianto delle SOA e la qualità del loro intervento, che non dovranno procedere alla pedissequa lettura del regolamento, ma al suo esame coordinato con tutte le altre norme, disposizioni e circolari ministeriali che disciplinano il settore.
È evidente che la contrazione delle categorie costituisce un gravissimo danno per l’azienda in termini di perdita di avviamento e valore commerciale atteso, poiché uno dei principali parametri nella loro valutazione sono proprio il numero e la qualità delle categorie per le quali l’imprenditore è qualificato.
Alcune aziende hanno abbandonato l’idea di qualificarsi, perdendo così un’opportunità di guadagno enorme. Per questo motivo, la LS Consulting fornisce una consulenza mirata all’implementazione documentale per raggiungere la qualificazione SOA.
Le prestazioni della SOA
Le SOA svolgono l’attività di qualificazione delle imprese con il rilascio della relativa attestazione di cui al regolamento, attraverso verifiche tecniche sull’organizzazione aziendale, nonché sulla loro capacità operativa ed economico-finanziaria.
L’attività di attestazione dovrà rispettare un protocollo predeterminato dall’Autorità e sarà il provvedimento finale di un iter complesso che va dalla verifica documentale di dichiarazioni parte al riscontro oggettivo del materiale prodotto a corredo delle singole istanze.
Ulteriori analisi saranno dedicate all’esame dei certificati relativi ai lavori eseguiti che, nel caso di opere svolte per committenti privati o di opere in conto proprio, richiederanno verifiche analitiche simili a quelle svolte in precedenza dai vari Servizi Operativi presso i provveditorati alle OO.PP.
La SOA dovrà comunicare all’Osservatorio il risultato dell’attività svolta e le categorie e classi riconosciute all’impresa, oltre alla gestione telematica di una serie di dati di sintesi, anch’essi predeterminati per legge, che consentiranno all’Autorità di verificare la rispondenza del lavoro da essa svolto.
Le SOA si fanno carico, infine, di gestire tutte quelle situazioni che vanno portate all’attenzione dell’utenza pubblica e privata, come le variazioni della ragione e sede sociale, nella natura giuridica, oltre alle variazioni collegate alla direzione tecnica.
Servizi per qualificazione SOA
Il conseguimento dell’Attestazione SOA è obbligatorio ai fini della partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di lavori pubblici, poiché comprova, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, in maniera diretta o in subappalto, opere pubbliche con importo a base d’asta superiore a 150.000 euro.
La LS Consulting fornisce servizi capaci di orientare e assistere le aziende nel corso di tutto l’iter di attestazione SOA, dalla verifica preliminare all’assistenza per il mantenimento triennale/quinquennale del documento.
Servizi per l’ottenimento dell’Attestazione SOA
- Verifica preliminare dei requisiti
- Preparazione delle dichiarazioni necessarie, fino all’esito dell’istruttoria
- Consulenza specialistica finalizzata all’ottenimento dell’attestazione
- Assistenza all’ottenimento e/o al rinnovo dell’Attestazione
- Supporto durante tutto l’iter di ottenimento dell’Attestazione
- Assistenza per il successivo mantenimento triennale/ quinquennale