Corso per addetti alla conduzione di carrelli elevatori
Tra le attrezzature individuate dall’Accordo Stato-Regioni del 22 Febbraio 2012 come attrezzature da lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, ci sono anche i carrelli elevatori.
Per ogni tipologia di questa attrezzatura è richiesto uno specifico modulo pratico.
Carrelli semoventi a braccio telescopico: Carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5? rispetto all’asse longitudinale del carrello.
Carrelli industriali semoventi: Qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie), concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature ogni tipo di carico e azionato da un operatore a bordo su sedile.
Carrelli/Sollevatori/Elevatori semoventi telescopici rotativi: Attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi e azionate da un operatore a bordo su sedile.
Riferimenti legislativi: D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012
Diretto a: I corsi sono rivolti agli Operatori di escavatori, pale caricatrici frontali, terne autoribaltabili a cingoliSede: Ls Consulting oppure c/o sede dell’azienda richiedente