Corso di formazione per RSPP
Descrizione: La normativa sulla sicurezza a tutela dei lavoratori obbliga le Aziende e i datori di lavoro ad avere una figura di sostegno per la salvaguardia della sicurezza, della protezione e della prevenzione dei rischi connessi all’attività lavorativa.
Il legislatore impone quindi a ogni organizzazione di assumere un incaricato volto al controllo di tutte le fasi di messa in sicurezza dell’azienda: l’RSPP, Responsabile della Sicurezza per la Prevenzione e la Protezione dei lavoratori.
Per svolgere tale funzione, la legge prevede per il futuro responsabile un percorso obbligatorio di formazione. Ogni incaricato dovrà pertanto possedere un titolo di frequenza al corso RSPP che attesti e verifichi l’effettivo apprendimento delle competenze idonee all’assunzione del ruolo.
Il corso garantirà l’acquisizione e la padronanza di tutte le tematiche formative su: prevenzione, protezione e valutazione dei rischi ergonomici, psicosociali e lavoro correlati. Oltre alla preparazione e alla gestione delle attività tecniche, amministrative e di comunicazione tra azienda e sindacati.
La Conferenza Stato-Regioni del 21.12.2011 ha sancito l’accordo sulla formazione per Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP) e Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP).
Riferimenti legislativi: D.Lgs. 81/08 e SMI, e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e SMI.
Diretto a: Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e agli Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione(ASPP)
Sede: Ls Consulting oppure c/o sede dell’azienda richiedente
I percorsi formativi per ASPP e RSPP sono strutturati in tre moduli:
Modulo A
Costituisce il corso di base per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e di ASPP
Durata: 28 ore
Modulo B
Moduli di specializzazione, i corsi devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Le durate variano da 12 a 68 ore, a seconda del macrosettore ATECO di riferimento. Come il modulo A, anche il modulo B è comune alle due figure professionali di RSPP e di ASPP
Tabella di riferimento per individuare il codice Ateco ed il rispettivo Modulo B da frequentare
Modulo C
Corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP, su prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e psico-sociale. Oppure, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali.
Durata: 24 ore
Per gli ASSP e RSPP sono previsti corsi di aggiornamento (anche con formazione a distanza), che devono essere riferiti al settore produttivo di riferimento. Orientati verso le innovazioni tecniche/organizzative nel campo delle misure di prevenzione e dell’aggiornamento normativo.
Per il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione la durata dell’aggiornamento varia da 40 a 60 ore modulabili nell’arco del quinquennio (in media 8 o 12 ore ogni anno) a seconda dei settori di attività.
Invece, per gli Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione la durata è di 28 ore. Modulabili nell’arco del quinquennio (in media 6 ore ogni anno) per tutti i settori di attività.
Tipologia di corso:
- Aggiornamento Corso RSPP/ASPP: 40 ore