Corso conduzione di Piattaforma di lavoro mobile elevabile

Corso conduzione di Piattaforma di lavoro mobile elevabile

Una piattaforma di lavoro mobile elevabile (PLE) è una macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro. Queste vengono poste ad altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile, sul quale svolgono mansioni, accedendo ed uscendo dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estendibile e da un telaio.

Il corso PLE fornirà ai lavoratori addetti alla conduzione di Piattaforme di Lavoro Elevabili con e senza stabilizzatori, gli elementi per la gestione e la conduzione in sicurezza del mezzo. Il corso per la conduzione di PLE si articola nei tre moduli di seguito elencati:

Modulo 1 – Giuridico-Normativo (1 ora)

Presentazione del Corso.
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/08).
Responsabilità dell’operatore.

Modulo 2 – Tecnico (3 ore)

Categorie di PLE: descrizione dei vari tipi di PLE e delle caratteristiche generali e specifiche.

Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.

Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione.

Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.

DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.

Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.

Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

Modulo 3 – Parte Pratica

Modulo pratico per PLE che operano su stabilizzatori (4 ore):

Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.

Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.

Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.)

Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.

Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento.

Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.

Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.

Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni sulla modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

Modulo pratico per PLE che possono operare senza stabilizzatori (4 ore):

Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.

Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.

Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.

Movimentazione e posizionamento della PLE delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.

Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.

Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.

Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni sulla modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ore):

Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.

Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione

Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.

Controlli prima del trasferimento su strada: Verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.)

Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.

Movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro

Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.

Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.

Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni sulla modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

Riferimenti legislativiD.Lgs. 81/08   e   Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012

Diretto a: Il corso è rivolto agli Operatori di Piattaforme di Lavoro Elevabili

Sede: Ls Consulting oppure c/o sede dell’azienda richiedente

Tipologia di corso:

  • Corso di Aggiornamento per addetto alla conduzione di PLE: 4 ore

Servizi

LS Consulting opera nel settore della consulenza aziendale integrata erogando:

 Consulenza e attività di formazione per il conseguimento delle certificazioni ISO 9001ISO 14001ISO 45001Certificazione PEF (FGAS)UNI EN 1090Marcatura CE;

 Corsi di formazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro;

 Medicina del lavoro;

 Consulenza e assistenza tecnica, giuridica e amministrativa ai fini dell’ottenimento della qualificazione SOA;

 Servizio invio avvisi di gara e predisposizione della documentazione per la partecipazione alle gare d’appalto;

 Abilitazione e Iscrizione al portale MEPA e ai bandi della Pubblica Amministrazione;

 Consulenza ed espletamento dei servizi necessari all’ iscrizione all’ ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI;

 Redazione documentale per l’adeguamento e il monitoraggio ai sensi del GDPR 679/2016;

 Consulenza per le Start UP;

 Valutazione anomalie bancaria;

 Iscrizione al sistema telematico AVCpass;

 Servizio di avvalimento.

Certificazione qualità ISO 9001 - 14001 - 45001

Certificazioni

Abilitazioni

SOA & Appalti

SOA & Appalti

Privacy

Dove siamo

Via G. Amendola, 8
San Cesareo (RM)
00030

La tua richiesta

Per richieste di preventivo, di partnership o per qualsiasi altra informazione, contattaci utilizzando il form qui sotto. Se hai un’urgenza puoi scrivere nella chat live che trovi in basso a destra.