Certificazione qualità ISO 9001
Consulenza e attività di formazione per il conseguimento della Certificazione qualità ISO 9001
Il mercato europeo e internazionale attuale richiede alle aziende di conformarsi a sistemi di qualità regolati dalle norme ISO 9001, internazionalmente riconosciute; il numero di aziende che si mobilita per l’ottenimento di una certificazione qualità è quindi in netta crescita.
Per una piccola e media impresa (PMI), un Sistema di Gestione della Qualità dovrebbe essere infatti considerato alla stregua di ogni altro investimento. Affinché questo sia valido, le PMI devono poter ottenere, dal tempo e dalle risorse impegnate, un ritorno in termini di miglioramento della commerciabilità e/o dell’efficienza interna. Lo sviluppo di tale sistema all’interno della propria azienda si mostra quindi esigenza indispensabile e valida se introdotta tempestivamente.
L’adesione a un sistema costruito sul controllo e il miglioramento della qualità consente quindi di monitorare e descrivere i processi aziendali finalizzati alla creazione di un prodotto o servizio, nonché di documentarne i risultati.
Le imprese dotate della Certificazione qualità ISO 9001 offrono ciò di cui il Cliente ha bisogno: l’affidabilità
La consulenza per lo sviluppo di un sistema di qualità offerta dalla LS Consulting consente di evitare errori nella fase iniziale, orientare l’Impresa nelle sue scelte e arrivare, infine, all’ottenimento della Certificazione qualità ISO 9001, oltre al mantenimento della stessa nel tempo.
Le ragioni del successo del modello aziendale proposto dalla ISO 9001 interessano la sua organizzazione interna ed esterna: l’azienda certificata razionalizza la sua gestione, reagisce positivamente agli stimoli del mercato ed è in grado di migliorarsi continuamente, e in modo più efficace, rispetto alle richieste dei clienti.
Le motivazioni che spingono, invece, l’azienda a introdurre la gestione della qualità come filosofia imprenditoriale, sono:
- Ricerca della piena soddisfazione del cliente
- Attuazione di un fattore competitivo indispensabile e di un elemento costitutivo dell’identità aziendale
- Ottenimento di maggiori utili
In primo piano vi è poi l’esigenza di integrare i sistemi di gestione della qualità a quelli della sicurezza e l’ambiente (UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, EMAS), obiettivo per il quale si mostra indispensabile l’approccio propedeutico dell’ISO 9001.
La Certificazione si pone anche come punto di partenza. Permettendo di disporre delle basi documentali e delle capacità manageriali fondamentali, consente di iniziare il percorso verso le tecniche di Gestione Totale della Qualità. Il TMQ (Total Quality Management), è una strategia che mira a coinvolgere tutti i membri di un’azienda, orientandoli verso il perseguimento di obiettivi a lungo termine. I vantaggi evidenti non riguardano così la sola azienda, ma anche i suoi dipendenti e clienti. Il raggiungimento della qualità, non interessando esclusivamente i prodotti, può allora estendersi a tutti gli obiettivi aziendali.
Come interveniamo
La consulenza per l’adozione del Sistema di Gestione della Qualità offerto dalla LS Consulting si sviluppa in due fasi:
- Incontri con la Società per l’acquisizione di informazioni sulla strategia aziendale e sul tipo di organizzazione. Durante questi incontri, si provvederà anche all’individuazione di standard e processi operativi ricercati dalla Società e, soprattutto, alla definizione di obiettivi raggiungibili in base alla sua realtà strutturale e organizzativa
- Costituzione del gruppo di lavoro. Individuazione, all’interno o all’esterno dell’azienda, di un RGQ (Responsabile Gestione Qualità), che avrà il compito di monitorare il Sistema Qualità adottato
A supportare il processo, un Seminario di formazione aziendale sul Sistema Qualità. I suoi obiettivi principali saranno definire, illustrare e fornire:
- Requisiti e prerogative delle normative UNI EN ISO 9001
- Struttura e significato di un Sistema Qualità
- Consulenza e assistenza per l’elaborazione delle procedure gestionali, delle eventuali istruzioni operative e della relativa modulistica, utilizzata per documentare le attività del Sistema Qualità. Tale documentazione descriverà in dettaglio le modalità operative, i compiti, le responsabilità e le risorse assegnate dall’azienda a sostegno delle attività necessarie ad attuare i punti del Sistema Qualità
- Training operativo per il RGQ, consistente nel descrivere nel dettaglio i contenuti delle procedure gestionali e della relativa modulistica, allo scopo di fornire informazioni e indicazioni necessarie a impostare, controllare e monitorare il proprio Sistema Qualità al fine di ottenere la Certificazione di Qualità
- Verifica dell’applicazione delle procedure gestionali e della relativa modulistica
- Redazione, in collaborazione con il RGQ, di un Manuale della Qualità che descriva in forma chiara e univoca i principi di conduzione aziendale atti a garantire la conformità del Sistema Qualità alla norma prescelta
- Predisposizione del Manuale della Qualità in base alla norma ISO 9001:2008
- Audit interno di verifica di adeguatezza del Sistema Qualità
- Adeguamento, ove necessario, del Manuale della Qualità e/o delle procedure gestionali, da presentare all’Ente di certificazione e supporto nell’individuazione e scelta dell’Ente di Certificazione
- Consulenza e assistenza durante la Verifica ispettiva di certificazione
- Follow-up di eventuali non conformità emerse nel corso della Verifica ispettiva di certificazione e predisposizione del piano di azioni correttive volte a eliminarne le cause
La LS Consulting, nell’ambito del servizio di gestione del sistema qualità, svolge inoltre le seguenti attività:
- Gestione affiancata del Sistema Qualità aziendale
- Consulenze mirate al mantenimento della Certificazione
- Verifiche ispettive interne con periodicità da concordare
- Verifiche ispettive per la valutazione dei fornitori
- Piani di miglioramento del Sistema Qualità aziendale
- Misurazione della soddisfazione dei clienti (Customer Satisfaction)
- Tecniche statistiche
Reengineering dei processi interni