Certificazione ambientale ISO 14001
Consulenza e attività di formazione per il conseguimento della Certificazione ambientale – ISO 14001
Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è un prezioso strumento di analisi e controllo delle prestazioni ecologiche effettuate nel rispetto delle norme ISO 14001.
I notevoli ritorni in termini di riduzione dei costi, risk management e salvaguardia del patrimonio aziendale spiegano come un numero sempre maggiore di aziende si orienti verso l’attivazione di tale sistema.
La Certificazione ambientale ISO 14001 rappresenta per le imprese:
- Un’opportunità in un mercato sempre più “verde”, dal momento che quella che oggi è un’opportunità, domani sarà, probabilmente, un vincolo
- Un ritorno di immagine, in quanto una buona gestione ambientale contribuisce a consolidare e/o migliorare l’immagine di ogni impresa ottimizzando le relazioni tra tutte le parti interessate
I sistemi di gestione ambientale sono attuati attraverso due standard normativi:
- Il Regolamento CEE 761/2001 (EMAS II)
- Le norme ISO della serie 14001
La Certificazione ambientale è uno strumento volontario di autocontrollo e responsabilizzazione adottabile da quelle organizzazioni che intendano perseguire un miglioramento continuo delle proprie performance ambientali.
Il soggetto che avvia il processo di certificazione si impegna non solo a osservare le disposizioni di legge in materia, ma anche a migliorare le proprie prestazioni e la trasparenza verso l’esterno, aumentando l’efficienza interna.
La Certificazione ambientale prevede infatti la riorganizzazione di un’azienda o ente secondo sistemi di gestione ambientale (SGA), la conseguente certificazione da parte di un soggetto terzo e verifiche periodiche successive. Un SGA rappresenta un approccio strutturato per definire obiettivi e strategie per l’ambiente e dimostrare il raggiungimento di tali obiettivi.
Si basa su standard normativi di riferimento e riguarda “la parte di sistema gestionale che comprende la struttura organizzativa, le attività, le procedure, le responsabilità, i processi e le risorse necessari per sviluppare, implementare, raggiungere, rivedere e mantenere la politica ambientale”. L’organizzazione ottiene così non solo l’ottimizzazione del proprio sistema produttivo e la riduzione di diseconomie, ma anche un miglioramento della propria immagine.
La norma più diffusa a livello internazionale è lo standard ISO 14001, mentre a livello europeo vige anche il regolamento EMAS. Negli ultimi anni, entrambi vengono utilizzati non solo da aziende private, ma anche da enti locali interessati ad attuare una gestione più corretta e trasparente delle risorse naturali e ambientali presenti nel territorio.
ISO 14001
La Certificazione di Gestione Ambientale attesta la conformità di un’azienda o di un ente alla norma internazionale UNI EN ISO 14001, adottata nel settembre 1996 dall’International Organization for Standardization, organizzazione non governativa con sede a: Ginevra, Svizzera, costituita dagli enti normatori di circa 130 paesi.
Tale norma consente a qualunque organizzazione di raggiungere e dimostrare un buon livello di comportamento, mediante il controllo degli impatti ambientali connessi alle proprie attività, prodotti e servizi.
La norma ISO 14001 non specifica livelli di performance ambientale, permettendo in questo modo di essere implementata da una grande varietà di organizzazioni, indipendentemente dal loro livello iniziale di “maturità ambientale”.
Prerequisiti fondamentali sono però il rispetto delle leggi esistenti in materia ambientale, oltre che un’analisi iniziale degli impatti ambientali e lo sviluppo di progetti specifici di miglioramento.
L’organizzazione che intenda perseguire la Certificazione ISO 14001 deve:
- Definire la politica ambientale e diffonderla al personale
- Pianificare l’individuazione di aspetti ambientali delle attività dell’impresa che necessitano di monitoraggio
- Attuare il sistema di gestione ambientale (ruoli, responsabilità e autorità)
- Introdurre procedure di controllo
- Riesaminare periodicamente il sistema di gestione ambientale adottato
EMAS
L’Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) è stato istituito nel 1993 dalla Comunità Europea. Inizialmente concepito per i soli siti industriali, il Sistema di ecogestione e audit nel 2001, con il Regolamento CE n°761, è stato esteso a tutte le realtà economiche e no.
EMAS ha l’obiettivo di favorire una razionalizzazione delle capacità gestionali delle organizzazioni dal punto di vista ambientale. Si basa non solo sul rispetto dei limiti imposti dalle leggi, ma anche sul miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, sulla creazione di un rapporto nuovo e di fiducia con istituzioni e pubblico e sulla partecipazione attiva dei dipendenti. L’organizzazione che intende aderire al Regolamento EMAS è tenuta a:
- Effettuare l’analisi ambientale iniziale
- Stabilire la propria politica ambientale, cioè gli obiettivi e i principi generali di azione rispetto all’ambiente
- Elaborare un programma con le misure da adottare per raggiungere gli obiettivi specifici e i target
- Attuare il sistema di gestione ambientale per mettere in atto e mantenere la politica ambientale
- Effettuare l’auditing, svolgere cioè una valutazione sistematica, periodica, documentata e obiettiva delle prestazioni dell’organizzazione
- Redigere una dichiarazione ambientale pubblica che comprenda la politica, la descrizione dell’SGA e delle prestazioni ambientali dell’organizzazione
Il Regolamento n°761 ha introdotto l’integrazione nell’EMAS della norma ISO 14001 quale standard per l’SGA.
Principali differenze ISO 14001 – EMAS
ISO 14001 ed EMAS condividono l’obiettivo di indirizzare le organizzazioni al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali attraverso l’introduzione di un SGA. L’EMAS, nato da un regolamento europeo, si caratterizza per una dimensione pubblica, anche perché la supervisione viene affidata a un organismo statale. In Italia, si tratta del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit. Spesso l’ISO 14001 rappresenta quindi una tappa preliminare per il perseguimento della più rigorosa registrazione EMAS.
EMAS ISO 14001
Sistema volontario e privatistico, l’EMAS ISO 14001 non è regolato da leggi, bensì da accordi in seno all’ISO tra i rappresentanti degli Enti di normazione nazionale. Valido in ambito Europeo (strumento europeo) e a livello mondiale (strumento internazionale).
La registrazione viene effettuata da un terzo accreditato dal comitato Ecoaudit ed Ecolabel (le attività di istruttoria vengono svolte dall’ANPA in quanto supporto tecnico, e talvolta in collaborazione con il Sincert per i punti di contatto con ISO 14001). La certificazione viene rilasciata invece da Enti terzi privati e accreditati a livello nazionale. Gli interlocutori principali sono il pubblico e le istituzioni. Infine, le verifiche periodiche vengono svolte sia sull’SGA che sulle performance ambientali.
Quello che offre, in definitiva, l’EMAS ISO 14001, sono quindi requisiti tecnici più dettagliati e maggiormente orientati al sistema di gestione ambientale.